Che cos’è il Tartufo
Il Tartufo è un fungo ipogeo (che vive sotto terra) a forma di tubero, che vive in simbiosi con le radici di alcune piante, quali, per esempio, la quercia, il tiglio, il nocciolo, il carpino e il pioppo.
Ha una massa carnosa detta “gleba”, rivestita da una sorta di corteccia chiamata “peridio”. E’ costituito in alta percentuale da acqua, fibre e sali minerali, sostanze organiche fornite dall’albero con cui vive in simbiosi.
La forma dipende dalle caratteristiche del terreno in cui si sviluppa: un terreno morbido favorirà la crescita di un tartufo a forma sferica, mentre un terreno duro, pietroso e con molte radici, ne favorirà una forma bitorzoluta.
Esistono moltissime specie di tartufo.
Le più conosciute ed apprezzate ad uso gastronomico sono:
Tuber magnatum Pico
conosciuto anche come Tartufo bianco d’Alba, periodo di raccolta da Settembre a Gennaio
Tartufo Nero Pregiato
Tuber melanosporum Vitt.
conosciuto anche come Tartufo nero invernale, periodo di raccolta da Novembre a metà Marzo
Tartufo Nero d’estate
Tuber aestivum Vitt.
conosciuto anche come Tartufo Scorzone, periodo di raccolta da Maggio a Dicembre
Il tartufo è da considerarsi anche una vera e propria “sentinella ambientale”:
non tollera infatti l’inquinamento e quant’altro sia dannoso alla natura.